Varie sul Diabete

Nutrizione e sviluppo di diabete: un binomio indissolubile

Non è la prima volta che la ricerca ci indica l’importanza di una dieta ricca di composti biologicamente attivi, quali fibre, oligosaccaridi, vitamine, minerali, fitosteroli e polifenoli che, attraverso meccanismi d’azione multipli, migliorano la resistenza all’insulina, fattore implicato nella genesi del diabete tipo 2. E’ di questo giorni la pubblicazione di uno studio che ha coinvolto migliaia di persone in diversi stati europei e che ha dimostrato come l’assunzione quotidiana di flavonoidi,

del gruppo dei polifenoli, riduce significativamente il rischio di sviluppare diabete tipo 2. Ma dove troviamo queste sostanze ? Nei piatti di frutta, ortaggi, legumi, cereali e in alcune bevande, come il tè verde. I cereali integrali, ad esempio, sono un esempio di alimento “funzionale” rispetto ai cereali raffinati, perché hanno una grande quantità di composti biologicamente attivi. Basti pensare che il processo di raffinazione dei cereali riduce del 91% il loro contenuto in polifenoli !

Da: Zamora-Ros R. e collaboratori Diabetes Care, 15 ottobre 2013. doi:10.2337/dc13-0877

Condividi queste informazioni

Lascia un commento

Abbiamo a cuore la tua Privacy (GDPR). Questo sito utilizza i Cookie per le finalità del servizio, ma anche Cookie di terze parti. Ho preso visione dell'Informativa estesa (Cookie Policy) e della Privacy Policy, acconsento all'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi