Informazioni Varie

Il rischio di diabete in un mondo di… plastica

Si sa che l’ambiente ha un ruolo importante nell’aumento dell’incidenza di molte malattie croniche. Di questo si parla sempre di più durante i congressi di diabetologia, come è successo al XXVI Congresso della Società Italiana di Diabetologia (SID), che si è appena concluso a Rimini.
Tra gli imputati per i possibili effetti sulla salute vi sono i cosiddetti “interferenti endocrini”, che agiscono come sostanze ormonali “assunte” dall’esterno e che potrebbero essere quasi dappertutto, se pensiamo alle caratteristiche dei nostro paesaggi metropolitani. Si tratta infatti dei ftalati e del bisfenolo A, che si possono trovare in plastica, detersivi, detergenti, cosmetici, alcuni giocattoli e lattine, perfino nella carta termica degli scontrini o dei biglietti di treno e metropolitana.
Ma cosa unisce queste sostanze al diabete? Questi interferenti endocrini si possono legare ai recettori PPAR-gamma, che sono in grado di portare all’insulinoresistenza, di promuovere la lipogenesi e favorire l’accumulo di trigliceridi a livello epatico (steatosi epatica o fegato grasso), tutte condizioni che mettono a rischio di diabete.

Una risposta sul possibile ruolo negativo di ftalati e bisfenolo A potremo averla al termine del 2017, quando saranno disponibili i primi risultati italiani sull’esposizione ambientale a queste sostanze grazie allo studio “Life-Persuaded”, condotto su oltre duemila coppie madre-bambino da Nord a Sud, in aree sia urbane sia rurali, con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità e l’apporto dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e dall’Associazione Culturale Pediatri. L’arruolamento sta avvenendo attraverso pediatri opportunamente formati, che propongono alle mamme la partecipazione allo studio. L’adesione comporta l’analisi di un singolo campione di urina di madre e figlio, sul quale cercare i metaboliti di ftalati e bisfenolo A misurandone le concentrazioni, oltre alla compilazione di un questionario approfondito sugli stili di vita, le abitudini familiari, l’uso di determinati prodotti, il consumo di certi alimenti e così via.
Condividi queste informazioni

Lascia un commento

Abbiamo a cuore la tua Privacy (GDPR). Questo sito utilizza i Cookie per le finalità del servizio, ma anche Cookie di terze parti. Ho preso visione dell'Informativa estesa (Cookie Policy) e della Privacy Policy, acconsento all'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi