Varie sul Diabete

Fegato grasso, diabete e aterosclerosi

La steatosi epatica non alcolica è una condizione che preannuncia sia lo sviluppo di diabete sia quello di aterosclerosi a livello delle carotidi. E’ quanto annunciato al Congresso annuale della European Association for the Study of the Liver (Londra, 9-13 aprile 2014) durante la presentazione dei risultati di due ricerche.
La prima è stata condotta in Giappone e ha dimostrato che i soggetti con fegato “grasso” hanno un rischio di sviluppare diabete tre volte maggiore rispetto a chi non presenta questa alterazione epatica. Se la condizione di steatosi migliora, si osserva a lungo termine una riduzione del rischio per malattia diabetica.
La seconda ricerca è francese e segnala che i soggetti con steatosi epatica sviluppano aterosclerosi carotidea

più precocemente rispetto a soggetti paragonabili per sesso ed età ma sani; non solo, ma il primo gruppo anche a distanza di anni ha una progressione più rapida del processo di aterosclerosi, come analizzato dall’esame ecoDoppler delle arterie carotidi, con analisi dello spessore medio-intimale e della presenza di placche.
In conclusione, questi dati ci confermano che, accanto ai tradizionali fattori di rischio per aterosclerosi come diabete, fumo ed eccesso di peso, dobbiamo aggiungere la steatosi epatica.
Condividi queste informazioni

Lascia un commento

Abbiamo a cuore la tua Privacy (GDPR). Questo sito utilizza i Cookie per le finalità del servizio, ma anche Cookie di terze parti. Ho preso visione dell'Informativa estesa (Cookie Policy) e della Privacy Policy, acconsento all'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi