Varie sul Diabete

Dobbiamo rivoluzionare l‘ordine delle portate durante un pasto?

Tradizionalmente ogni consulenza dietologica ha come base due principi: “quanto mangiare” e “cosa non mangiare”. Uno studio pilota da New York, che ha coinvolto un gruppo di soggetti con diabete tipo 2, getta un sassolino nel mondo della nutrizione, dimostrando che se si confronta la glicemia a due ore dopo una classica sequenza di portate e dopo il suo esatto contrario (cioè, prima verdure e proteine e dopo carboidrati), in quest’ultimo caso la glicemia risulta ridotta tanto quanto

si osserva dopo la somministrazione di un farmaco anti-diabetico con attività prevalente in fase post-prandiale. Inoltre, la secrezione insulinica nelle due ore dal pasto “rivoluzionario” è ridotta, suggerendo che la sequenza dei cibi porta a un miglioramento della sensibilità insulinica. Indubbiamente questi primi dati sono molto interessanti, anche perché è ormai noto da tempo che uno degli obiettivi del controllo glicemico è la glicemia in fase post-prandiale, dal momento che è strettamente correlata al progredire dei danni da aterosclerosi.

Da: Shukla A.P. e coll. Diabetes Care 2015; 38:e98-99. DOI: 10.2337/dc15-0429

Condividi queste informazioni

Lascia un commento

Abbiamo a cuore la tua Privacy (GDPR). Questo sito utilizza i Cookie per le finalità del servizio, ma anche Cookie di terze parti. Ho preso visione dell'Informativa estesa (Cookie Policy) e della Privacy Policy, acconsento all'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi