CHE COSA SIGNIFICA LA DIAGNOSI DI NAFLD?
Ricordiamo che la steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è la più comune causa di epatopatia cronica nei Paesi Industrializzati con una prevalenza del 17-46% della popolazione adulta, con differenze rispetto alla metodica diagnostica utilizzata, al sesso, e all’etnia. Essendo tipicamente caratterizzata da uno stato di insulino-resistenza (IR) questa patologia risulta strettamente associata alla sindrome metabolica (SM) e alle sue singole componenti, in particolare alla presenza di T2DM e all’obesità. Infatti, in queste tipologie di pazienti la prevalenza di malattia si aggira attorno al 40-60% nei diabetici e al 90% negli obesi sottoposti a chirurgia bariatrica, sfiorando il 100% quando queste categorie vengono combinate. Tuttavia, la NAFLD è anche presente nel 7% di soggetti normopeso, che sono più tipicamente di sesso femminile, giovani e con transaminasi nella norma.