Varie sul Diabete

Psoriasi e diabete: un’accoppiata molto frequente

E’ da tempo che si sottolinea la necessità di considerare la psoriasi non solo un problema limitato alla pelle ma una malattia infiammatoria cronica generalizzata con un aumentato rischio cardiovascolare. I risultati di una ricerca danese condotta su tutta la popolazione di età superiore a 10 anni segnalano come il diabete mellito, fattore di rischio cardiovascolare per eccellenza, si verifichi con maggiore frequenza nelle persone affette da psoriasi. Vediamo un po’ i numeri:

su un totale di 4.614.807 soggetti eleggibili per l’analisi sono stati identificati 52.613 pazienti con psoriasi. Durante un periodo di osservazione di 13 anni l’incidenza media di nuovi casi di diabete è stata 3.67 (intervallo di confidenza 3.65-3.69) per la popolazione di riferimento, 6.93 (6.63-7.25) per i soggetti con psoriasi di grado lieve e 9.65 (8.68-10.73) per i soggetti con psoriasi grave. Da questi dati, quindi, la psoriasi sembrerebbe caratterizzata da una maggiore incidenza di diabete; l’associazione tra le due malattie è risultata significativa anche dopo la correzione per i vari fattori confondenti.
Da: Khalid U. e coll. Psoriasis and New-Onset Diabetes. Diabetes Care 36;2402-2407,2013.
Condividi queste informazioni

Lascia un commento

Abbiamo a cuore la tua Privacy (GDPR). Questo sito utilizza i Cookie per le finalità del servizio, ma anche Cookie di terze parti. Ho preso visione dell'Informativa estesa (Cookie Policy) e della Privacy Policy, acconsento all'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi