QUANTO SAPPIAMO DI SALUTE DELLA BOCCA?
Tra malattia diabetica e bocca la relazione è molto pericolosa ma ignorata da 6 diabetici su 10: il 42% circa delle persone con diabete è consapevole del legame e il 49% non ha mai ricevuto informazioni sul tema. Ma quali sono le dimensioni del problema “salute della bocca”? Il 28,5% segnala “problematica” la propria salute orale, il 76% riferisce di aver perso uno o più denti naturali e molti sperimentano sanguinamenti, retrazioni gengivali, secchezza, alitosi e ulcere. Questi risultati sono emersi da un’inchiesta condotta dalla FAND- Associazione Italiana Diabetici in collaborazione con l’Accademia italiana di odontoiatria protesica (AIOP), che fa da prologo a una campagna di sensibilizzazione sulla salute della bocca: “Il diabete e i miei denti”.
Il 36% delle persone con diabete che hanno partecipato a queste interviste ha dichiarato di andare dal dentista ogni due anni o anche ad intervalli più lunghi; il 20% non si sottopone a valutazione odontoiatrica da più di cinque anni. Sempre da questa ricerca emerge che molti soggetti che hanno perso elementi dentari non li hanno reintegrati con protesi. Questo comporta il peggioramento della funzione masticatoria, compromettendo la capacità di alimentarsi correttamente e di masticare il cibo efficacemente.
la persona diabetica è più suscettibile alle infezioni da funghi. L’igiene orale e l’igiene delle protesi devono essere curate con la massima attenzione; 9) per tutti i pazienti, ma in particolare per i diabetici, è necessario che il dentista controlli in modo regolare e sistematico tutto il cavo orale, registrando eventuali variazioni dello stato di salute; 10) il paziente diabetico può fare anestesia normalmente e inserire impianti, se la glicemia è ben controllata.