Informazioni Varie

Controllare la pressione a casa migliora i risultati nella gestione dell’ipertensione

Sempre più persone imparano a controllare la propria pressione arteriosa a casa. Si calcola che in Italia il 70% circa delle persone che frequentano ambulatori ospedalieri dedicati alla diagnosi e alla cura dell’ipertensione abbia a casa uno strumento per misurare la pressione arteriosa. Un recente studio getta luci e ombre su questo tipo di autocontrollo.

Da un lato il paziente, attraverso il controllo della pressione arteriosa, risulta più motivato nel seguire i consigli sulla dieta e sulla terapia da adottare, verifica successi e insuccessi dei provvedimenti seguiti, e può essere rassicurato in caso di malessere. Dall’altro lato però, se non può confrontare i risultati ottenuti con i propri medici e non può avere una spiegazione sull’andamento dei valori pressori, arriva ad abbandonare lo strumento, nutrendo dubbi sulla sua affidabilità.
Condividi queste informazioni

Lascia un commento

Abbiamo a cuore la tua Privacy (GDPR). Questo sito utilizza i Cookie per le finalità del servizio, ma anche Cookie di terze parti. Ho preso visione dell'Informativa estesa (Cookie Policy) e della Privacy Policy, acconsento all'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi