ULTIME NOTIZIE DA AIFA
AIFA (Agenzia Italiana del farmaco) abolisce l’obbligo del piano terapeutico per le gliflozine, farmaci antidiabetici con un ruolo molto importante nella prevenzione cardiovascolare e renale. Con l’approvazione della riclassificazione delle gliflozine in classe A le persone con diabete non dovranno più sottoporsi a visita per il solo rinnovo del piano terapeutico.
Il traguardo è importante perché si facilita l’accesso a farmaci innovativi nella cura del diabete e si snellisce la burocrazia per medici e per pazienti, permettendo di organizzare al meglio le attività ambulatoriali.
LE GLIFLOZINE
Ma riorganizziamo le idee su cosa sono e sul perché sono importanti le gliflozine.
Le gliflozine sono antagoniste del cotrasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT2). In Italia abbiamo a disposizione diversi farmaci di questo gruppo: dapagliflozin, canagliflozin, empagliflozin, ertugliflozin. Le gliflozine inibiscono selettivamente SGLT2 a livello del tubulo renale prossimale, riducendo il riassorbimento di glucosio e di sodio.
Questa classe di farmaci non solo riduce i livelli di glicemia ma ha dimostrato di essere efficace nel ridurre il rischio cardiovascolare e la progressione del danno renale nei soggetti con diabete. Per il meccanismo d’azione peculiare, le gliflozine trovano indicazione anche nel trattamento dell’insufficienza cardiaca cronica e della malattia renale cronica.