Informazioni sulla Cura Diabete

A Milano risultati incoraggianti dal trapianto di isole nel midollo osseo

Sono stati appena pubblicati i risultati di uno studio pilota che ha dimostrato come le isole pancreatiche possano essere trapiantate nel midollo osseo e lì siano in grado di funzionare producendo insulina, senza compromettere la funzione midollare (Maffi P e coll. Diabetes 2013, 3 giugno; doi: 10.2337/db13-0465). I pazienti arruolati in questo studio sono stati quattro, tutti con diabete insorto dopo asportazione chirurgica di tutto il pancreas

e che non potevano ricevere il trapianto con la consueta modalità di infusione delle isole attraverso la vena porta per raggiungere il fegato, che diventa la sede di impianto. Nel midollo osseo le isole trapiantate hanno sempre funzionato per tutto il follow-up, che nello studio è stato fino a 944 giorni. Indubbiamente questi risultati così incoraggianti aprono nuove prospettive per il trapianto di isole pancreatiche nei pazienti con diabete tipo 1 e dimostrano per la prima volta il funzionamento di un tessuto endocrino trapiantato nel midollo osseo dell’uomo.
Condividi queste informazioni

Lascia un commento

Abbiamo a cuore la tua Privacy (GDPR). Questo sito utilizza i Cookie per le finalità del servizio, ma anche Cookie di terze parti. Ho preso visione dell'Informativa estesa (Cookie Policy) e della Privacy Policy, acconsento all'uso dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi